Lugano · 24–25.10.2025
Università della Svizzera Italiana
Materiali - Metodi - Tecnologia
Situazione attuale e prospettive
VENERDI 18 OTTOBRE 2024Lugano
Il Prof. Patrick Gagliardini dell'Università Svizzera italiana (USI) saluta i partecipanti e presenta una panoramica dell'USI.
(Italiano - traduzione simultanea in Francese e Tedesco)
Il Prof. Thomas Attin, Università di Zurigo, il Prof. Em. Adrian Lussi, Università di Berna e la Prof. Frauke Müller, Università di Ginevra, offrono una panoramica del programma del congresso e dello svolgimento di entrambi i giorni del congresso.
La ricostruzione di difetti estesi dei tessuti dentali duri è una sfida terapeutica che in passato ha spesso richiesto misure invasive. Più di dieci anni fa sono stati pubblicati concetti di massima conservazione della sostanza, ma la loro diffusione è stata rallentata a causa dello sforzo manuale richiesto. La stampa 3D offre ora nuove possibilità. È in corso uno studio clinico per convalidare l'efficacia dei morsi stampati in materiale ibrido.
(Tedesco - traduzione simultanea in Italiano e Francese)
Molti restauri difettosi possono spesso essere riparati in modo semplice ed economico, prolungandone significativamente la durata. Nel corso della relazione verranno illustrate le varie procedure e i prodotti per la preparazione della superficie di riparazione (composito, ceramica, metallo), nonché i possibili errori o problemi nella realizzazione di un'otturazione.
Le persone edentule devono affrontare ostacoli che limitano le opzioni di trattamento implantare. Approcci poco invasivi e più economici sono oggi essenziali per la riabilitazione, soprattutto nei pazienti geriatrici. Sono state proposte diverse soluzioni per le protesi mandibolari supportate da impianti, tra cui impianti singoli o multipli, cosi come diversi sistemi di ritenzione. La riduzione del numero di impianti fa parte dei concetti di trattamento minimamente invasivo.
(Francese - traduzione simultanea in Tedesco e Italiano)
Il trattamento di una popolazione anziana, con condizioni mediche complesse, richiede protocolli clinici semplificati anche per le protesi rimovibili. L' approccio digitale ottimizza tempi e costi, consentendo la realizzazione di prototipi funzionali rimovibili e sostenibili che si adattano efficacemente al paziente.
(Italiano- traduzione simultanea in Tedesco e Francese)
La crescente precisione e diversità dei sensori disponibili sui dispositivi personali come smartphone, smartwatch e simili, insieme ai progressi nell'analisi automatizzata dei dati personali, sta spingendo ancora piu in là il potenziale dei sistemi informatici personali basati sui sensori. La presentazione discuterà i potenziali benefici e le insidie legate all'uso di tali sistemi, con un'attenzione specifica alla loro applicazione per supportare il benessere e la produttività delle persone, nonché una prospettiva sul loro potenziale specifico nel supportare le relazioni medico-paziente.
La sicurezza informatica non è più solo un problema dell'esercito e delle grandi imprese. Le stime attuali parlano di 10-20 attacchi ransomware al secondo, di cui almeno 10 hanno successo ogni giorno. La presentazione illustrerà la situazione attuale delle minacce, in particolare il forte aumento degli attacchi di phishing e ransomware e il rischio generale per le PMI (ad es. gli studi medici) e le infrastrutture critiche (ad es. gli ospedali). In una breve panoramica sul futuro si discuterà del ruolo dell'IA nella prevenzione e nel rilevamento della sicurezza, ma anche del suo utilizzo da parte degli aggressori.
(Tedesco - traduzione simultanea in Francese e Italiano)
Il ponte adesivo per la sostituzione dei denti anteriori mancanti è oggi un'opzione di trattamento consolidata che viene discussa come alternativa al ponte convenzionale o alla corona singola supportata da impianto. Nei settori posteriori è considerato sperimentale. La relazione tratta dei restauri protesici adesivi nei settori anteriori e posteriori e discute le evidenze attuali.
Forum di discussione nell'atrio con relatori, espositori dentali e partecipanti, presentato dai Prof. Thomas Attin, Prof. Em. Adrian Lussi e Prof. Frauke Müller. Durante l’esposizione dentale sarà possibile visionare ed ordinare prodotti.
Il forum di discussione avrà luogo nell'Aula Magna e sarà accompagnato da un rinfresco.
(Tedesco e Francese - traduzione simultanea in Italiano)
SABATO 19 OTTOBRE 2024
Lugano
Il Prof. Thomas Attin, Università di Zurigo, il Prof. Em. Adrian Lussi, Università di Berna e la Prof. Frauke Müller, Università di Ginevra, offrono una panoramica del programma del congresso e dello svolgimento del secondo giorno del congresso.
I vari strumenti e concetti di trattamento della terapia parodontale conservativa sono noti da anni, ma ci sono sempre nuovi sviluppi. Questi vengono discussi sulla base di un caso clinico. Cosa è cambiato nei concetti di terapia parodontale negli ultimi anni? Una cosa è certa: il/la paziente come individuo si sta spostando sempre più al centro della pianificazione del trattamento parodontale.
La creazione di una forma e di un volume adeguati dei tessuti molli peri-implantari è fondamentale nella moderna implantologia. Le crescenti esigenze estetiche dei pazienti portano spesso all'aumento dei tessuti molli peri-implantari per motivi estetici. L'obiettivo finale del trattamento è l'armonia tra i tessuti sani e l'integrazione ideale della ricostruzione supportata da impianti, dei denti naturali e degli impianti nei tessuti circostanti.
La sostituzione dei denti mancanti è spesso associata a situazioni complicate, ad esempio con denti eccessivamente erotti senza antagonisti e spazi insufficienti per le ricostruzioni estetiche e funzionali. La presentazione esaminerà i criteri diagnostici per prevedere il rischio di sviluppo di tali situazioni e mostrerà le possibilità di trattamento interdisciplinare con l'ortodonzia.
Il restauro dei denti trattati endodonticamente è parte integrante del trattamento canalare, poiché svolge un ruolo importante per la longevità dei denti, in particolare dei molari. Sulla base delle prove disponibili, verranno messe in discussione alcune idee preconcette sul restauro dei molari senza polpa e verranno proposte raccomandazioni per una buona pratica.
L'intensa ricerca in odontoiatria restaurativa ha portato a tecniche che consentono restauri diretti di lunga durata in cavità gravemente danneggiate con margini cervicali profondi. Gli studi in vitro e in vivo sono fondamentali per la valutazione di nuovi materiali come i compositi bulk-fill, i compositi nano-riempiti fluidi e non fluidi. L'applicazione clinica dipende dall'esperienza del medico e dalla conoscenza dei protocolli. La conferenza metterà in evidenza i più recenti approcci ai restauri posteriori utilizzando tecniche dirette in condizioni complicate con margini cervicali profondi o grandi perdite di tessuto dentale.
Verranno illustrati il principio di "facilitare passo per passo la costruzione dell'anatomia del dente", la ricostruzione di denti fratturati, la procedura per il cosiddetto "rialzo del margine prossimale", l'ottimizzazione della tecnica della matrice e le tecniche per migliorare l'adattamento della matrice all'anatomia desiderata del dente. Inoltre la tecnica "a goccia" di Zurigo per una ricostruzione a strati di cavità vicine alla gengiva.
Il Prof. Thomas Attin, Università di Zurigo, il Prof. em. Adrian Lussi, Università di Berna e la Prof. Frauke Müller, Università di Ginevra, i chiudono il congresso con un riassunto.
Dental InnovationCongressLugano · 24-25.10.2025
Info
Contatto
Melanie Lino
Organizzazione
© Intensiv SA